Grazie ad un moderno impianto di depurazione, garantiamo che le acque utilizzate nei processi di produzione vengano poi rilasciate nell’ambiente pulite e ad impatto “zero”. A tale scopo vengono effettuati controlli ed analisi costanti da parte degli enti preposti e del nostro laboratorio interno.
Attraverso due impianti fotovoltaici, le aziende del gruppo producono energia pulita per i propri processi contribuendo all’abbattimento dell’emissione di CO2 nell’aria.
Circa 2.400 kW giornalieri di energia elettrica pulita si ottengono anche attraverso il gas prodotto da un Bio-Digestore di ultima generazione che utilizza gli effluenti zootecnici di oltre 800 bufale, trasformandoli poi in lettiera per le stalle e concime naturale per i campi.
Uno staff di agronomi lavora affinché i campi delle nostre aziende agricole conservino la loro naturale ricchezza attraverso l’applicazione di specifiche prassi agricole e moderne tecniche di monitoraggio e coltivazione.
I reflui zootecnici, separati e stoccati in vasche, vengono utilizzati per le concimazioni diventando elemento attivo del ciclo di produzione. Compost naturale per un approccio “circolare” delle risorse.
Gli spazi e le strutture dedicate alle bufale sono studiati affinché possano esprimere al meglio il loro comportamento naturale, e mantenere un’integrità fisica e psicologica.
Dalle stalle alle piscine per i bagni estivi, alla sala di mungitura, agli spazi “nursery” tutto è pensato per consentire una corretta socializzazione degli animali.
Alle bufale viene assicurata un’alimentazione bilanciata ed OGM Free proveniente dai campi delle aziende agricole del gruppo. Ed è proprio l’alimentazione delle bufale uno dei segreti della qualità del latte con il quale produciamo la nostra Mozzarella DOP.
La continua pulizia di tutte le aree dedicate alle bufale abbatte i rischi di malattie, insieme alla presenza costante di uno staff interno di veterinari che monitorano lo stato di salute di ogni animale per un’azione di diagnosi e trattamento immediato di qualsiasi patologia.
Terreni agricoli: procediamo a continue analisi in autocontrollo sulle produzioni destinate all’alimentazione delle bufale.
Bufale: vengono effettuate 2 volte all’anno le profilassi di Stato, che si aggiungono ai controlli continui dei nostri veterinari.
Caseificio: nel corso dell’anno vengono effettuate migliaia di analisi per accertare il livello di diossine nei semilavorati e nei prodotti finiti; controlli costanti da parte delle autorità preposte certificano il rispetto delle norme igienico-sanitarie.
All’interno del caseificio vengono applicate scrupolosamente tutte le disposizioni previste dalla normativa relative alla sicurezza sul luogo di lavoro.
L’azienda mette a disposizione dei collaboratori e delle loro famiglie, nel borgo di Torre Lupara, accoglienti villette ed un servizio di scuola bus per accompagnare a scuola i bambini ed i ragazzi.